VALENTINA LO SURDO – GIORNALISTA MUSICALE, CONDUTTRICE RADIOTELEVISIVA PER LA RAI, FORMATRICE

Abha (Valentina Lo Surdo) è nata a Roma nel 1976. Nel variegato tragitto del suo percorso di vita e professionale, ha iniziato la sua carriera come musicista (laureata in Pianoforte) e giornalista musicale (diplomata all’Accademia della Critica), quindi nel 1996 ha intrapreso l’attività di presentatrice di eventi, divenendo da una decina di anni conduttrice radiotelevisiva per la Rai e trainer di comunicazione e public speaking in ambito life, business, con una particolare attenzione al settore della salute e del benessere psicofisico.

Dopo essersi dedicata alla comunicazione scrivendo per quotidiani e riviste specializzate (Il Sole 24 Ore, Il Messaggero, Il Manifesto, La rivista il Mulino, De Agostini, Suonare news, Roma Sette), organizzando manifestazioni culturali (con la società da lei fondata nel 2000, Mrs. Philharmonica) e curando numerosi uffici-stampa, si è consacrata alla comunicazione dal vivo quale conduttrice di trasmissioni per la Rai (Radio3, Raitre, Rai International), alla presentazione di eventi in Italia e all’estero (oltre 500 eventi presentati) e alla formazione come voice trainer, docente di dizione e public speaking, linguaggio del corpo, ars oratoria e comunicazione strategica.

E’ attiva anche come voce recitante, speaker, attrice e doppiatrice, o come protagonista di spot audio e video. Il suo lavoro coniuga l’approccio in chiave performativa e motivazionale, approfondito con vocal coach quali Mary Setrakian (Singing Acting) ed Elisa Turlà (Voicecraft), la Psicofonia (Elisa Benassi), il teatro (Teatro Azione). Official Certified FourVoiceColors Trainer, ha collaborato con Ciro Imparato, si è specializzata in PNL, Linguaggio del corpo, Public Speaking, Comunicazione, in tecniche di meditazione e potenziamento intellettivo occidentali presso NLP Italy, Munay Life School, Easy Training Academy, Ekis, Formae Mentis, coniugando nella sua formazione anche l’esperienza di antiche terapie che spaziano dall’Estremo Oriente all’Amazzonia peruviana-brasiliana, con particolare attenzione all’Osho Divine Healing Arts, studiato presso la Scuola O.D.H.A.

L’incontro tra le competenze musicali e di linguaggio verbale, paraverbale, non-verbale ha dato vita ai suoi corsi sul linguaggio (Comunicare al Top, La tua voce sei tu, L’Azienda in Orchestra, L’Abito fa il Monaco, Le Chiavi d’Oro della Comunicazione), o specificamente destinati a musicisti (Self Management, Professione Concertista, Tutti i Mestieri della Musica, L’Arte del Successo, Campioni di Musica), appassionati di musica (Viaggi al Centro della Musica, Capire la Musica), adolescenti e bambini (Classica è Rock, Pianoforte senza Frontiere, Scuola InCanto). Come pianista affianca la pratica dello strumento alle sue esperienze formative, coinvolgendo i partecipanti anche in improvvisazioni musicali.

La sua passione per l’armonia (musica, comunicazione, benessere) la portano a intraprendere frequenti viaggi internazionali che diventano racconti di esperienze dal mondo sui principali media italiani, con speciale riferimento alle culture autoctone, depositarie di antiche saggezze. Da sempre praticante di numerosi sport, interessata alle più diverse forme di movimento e affascinata dalla scoperta dei segreti del benessere, è appassionata di meditazione e di ricerca in ambito spirituale. Il nome Abha, accolto nel 2013, rappresenta la scelta di dedicare alla meditazione, alla crescita interiore, al contributo nei confronti del prossimo la parte più preziosa di sé.

 

Edizione passata

 

ROBERTO PROSSEDA – PIANISTA CONCERTISTA, DECCA ARTIST, DIRETTORE DI MUSICAFELIX

Roberto Prosseda affianca alla sua attività concertistica frequenti collaborazioni in veste di consulente artistico e ideatore di progetti culturali di divulgazione musicale, spesso facendo leva su idee e format altamente innovativi.

È uno dei musicisti italiani più attivi nella promozione della musica d’oggi anche attraverso l’ideazione e realizzazione di particolari progetti concertistici. Nel 2006 ha commissionato nuove composizioni basate su frammenti inediti di Mendelssohn a vari compositori, tra cui Carlo Boccadoro, Nicola Campogrande, Paolo Castaldi, Aldo Clementi, Luca Lombardi, Marcello Panni, Alessandro Solbiati, Gabrio Taglietti, Roberta Vacca. Le composizioni sono state eseguite in più di dieci nazioni. Ha inoltre commissionato la ricostruzione e il completamento di alcune composizioni incompiute di Mendelssohn, come il  Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra, completato da Marcello Bufalini del 2006, che è stato eseguito in più di 50 concerti, con orchestre come la London Philharmonic, il Gewandhaus di Lipsia, Santa Cecilia di Roma.

Nel 2012, a seguito del suo debutto al pedal piano Roberto Prosseda ha commissionato ed eseguito numerose nuove composizioni per pedal piano, a lui dedicate da Michael Bakrnčev, Nimrod Borenstein, Nicola Campogrande, Cristian Carrara, Giuseppe Lupis, Ennio Morricone, Michael Glenn Williams.

Sin dal 1997 ha curato numerosi progetti concertistici per il Festival Pontino e il Campus Internazionale di Musica, ideando le stagioni “Concerti d’Inverno”, realizzate al Teatro Comunale di Latina nel 2006 e 2007, il progetto “Mendelssohniana” nell’ambito del  Festival Pontino 2009, il convegno e il ciclo di concerti sul ” Restauro in Musica” a Sermoneta nel 2010.

Nel 2006 ha dato vita al “Mendelssohn Discovery Tour”, una serie di recitals in importanti sale europee (tra cui la Philharmonie di Berlino, il Gewandhaus di Lipsia e la Wigmore Hall di Londra) con la presentazione di più di 20 brani inediti di Mendelssohn in prima esecuzione moderna.

Nel 2008 è stato co-fondatore, assieme a Maurizio Cantore, del progetto di volontariato ” Donatori di Musica“, nato da un’idea di Gian Andrea Lodovici. È attualmente coordinatore artistico dell’Associazione Donatori di Musica, attiva in numerosi ospedali italiani. La storia di Donatori di Musica è narrata nel libro “Donatori di Musica” (Curci editore, 2015).

Nel 2009 Roberto Prosseda ha fondato l’Associazione Mendelssohn ( www.associazionemendelssohn.it), di cui è attualmente presidente e direttore artistico. L’Associazione Mendelssohn ha realizzato 7 produzioni discografiche di musiche di Mendelssohn per l’etichetta Decca e ha coprodotto il documentario ” Mendelssohn Unknown“, in collaborazione con Rai Educational, ora pubblicato su  DVD da Euroarts.

Nel 2012 ha concepito l’innovativo format di lezione-concerto in cui si confronta con il robot pianista  TeoTronico, illustrando al pubblico i principi dell’espressione musicale al pianoforte, generando un dibattito estetico sul rapporto tra oggettività e soggettività nell’interpretazione musicale. Il progetto è stato presentato in più di 20 città, anche alla Philharmonie di Berlino, ad Ankara e due concerti sold-out alla Beijing Concert Hall e alla Xing Hai Symphony Hall di Canton.

Nel 2014 ha ideato e realizzato il “Ghost Concert”, presentato come evento di inaugurazione di Pianocity al Teatro Mediterraneo di Napoli: un progetto multimediale in cui viene rievocato un recital pianistico di Sergej Rachmaninoff, con la riproduzione “dal vivo” dei rulli da lui incisi, attraverso un pianoforte Yamaha Disklavier, sincronizzato con le immagini in movimento del fantasma di Rachmaninoff.

Ha ideato e realizzato, in collaborazione con Ubyweb&Multimedia, “iMendelssohn“, la prima app per iPhone e Android dedicata a Felix Mendelssohn, disponibile gratuitamente dal novembre 2015 su App Store e Google Play. Nel 2016 ha realizzato, su un’idea di Lorenzo Becattini e con il supporto di Italgas, il progetto triennale del  Concorso Internazionale di Composizione “Michele Novaro”, in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino (2017), l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e RAI Radio3 – I Concerti del Quirinale (2018).

Dal 2014 Roberto Prosseda è artistic advisor di  Cremona Mondomusica e  Cremona Pianoforte, presso Cremona Musica International Exhibitions & Festival, e 2018 ne è stato nominato coordinatore artistico.

 

DAVIDE CICCHETTI – MANAGING DIRECTOR DI CLASSICS MANAGEMENT BUDAPEST

Terminata l’attività internazionale come tenore leggero, si dedica interamente alla carriera di manager nel campo della musica classica, prima come membro dell’agenzia Studiomusica, della quale fonda la sede ungherese nel 2010, poi come Managing Director dell’agenzia Classics Management con sede a Budapest.

Ha realizzato produzioni e progetti con istituzioni quali l’Opera Nazionale Ungherese, il Palazzo delle ARti di Budapest (MUPA), l’Opéra de Nice, l’Orchestra dei Cameristi della Scala, la Royal Opera House of Muscat in Oman, Ravenna Festival etc.

 

STEFANO SCARDOVI – AGENTE ARTISTICO, ASCOLTA ARTISTS AGENCY

Nato Bologna, si è laureato in Storia della musica presso l’Università di Lettere e Filosofia di Firenze con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi sul melodramma italiano di fine ‘800.

Per la “Libreria Musicale di Lucca, ha pubblicato il volume “L’opera dei bassifondi. Il melodramma ‘plebeo’ nel verismo musicale italiano”. Ha prodotto, per l’etichetta “Vocalia”, una serie di CD di musica vocale. Ha partecipato a vari convegni e ha fatto parte della giuria di importanti concorsi di canto.

Svolge da oltre 10 anni attività di management come freelance e presso importanti realtà del settore (Punto Opera, Mamusic, Stage Door). Attualmente è direttore di Ascolta Artists di Copenhagen, agenzia di respiro internazionale specializzata nella promozione di cantanti lirici.

 

LORENZO FUOCO – MANAGER DELL’ORCHESTRA DA CAMERA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Nato nel 1972 a Firenze, si diploma in violino nel 1994 presso il Conservatorio Luigi Cherubini della sua città. Dal 1994 al 1996 studia con il maestro C.Chiarappa presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano conseguendo il diploma di perfezionamento di solismo. Dal 1996 al 1998 studia con il maestro G.Franzetti, spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, il repertorio di spalla in orchestra e con il maestro F.Rossi il repertorio cameristico.

Inizia la sua attività in orchestra nel 1994 vincendo audizioni in vari enti italiani quali Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Arena di Verona, Orchestra della RAI di Torino, Orchestra Toscanini di Parma. Nel 1997 vince il concorso per concertino dei secondi violini presso l’orchestra Toscanini di Parma. Nel 1998 vince il concorso di fila nell’orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

È membro stabile dell’orchestra del Maggio dal 1998, dove ricopre il ruolo di concertino dei primi violini. Dal 2007 è spalla dei Cameristi, Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino con i quali ha un intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero esibendosi spesso in veste di solista.

Sempre con I Cameristi ha un’intensa attività di concerti di musica da camera. Dal 2005 al 2012 è stato spalla solista dell’orchestra OperaFestival della quale ha curato anche la gestione artistica. Collabora dal 2005 presso diversi enti Italiani in qualità di spalla tra cui il Teatro Verdi di Trieste, Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra del Festival Pucciniano. Dal 2017 collabora come spalla con l’Orchestra Musique de Lumières di Neuchâtel (Svizzera). Suona un Matteo Goffriller (Venezia) del 1735 di sua proprietà.