LUGLIO 2021
MASTERCLASS DI COMPOSIZIONE
Docente: Andrea Portera

Il corso di perfezionamento si rivolge a compositori desiderosi di approfondire le loro conoscenze e acquisire strumenti tecnici per vivere appieno il loro ruolo di artisti creativi del XXI secolo con la guida di uno dei compositori italiani più importanti, eseguito dalle maggiori istituzioni concertistiche internazionali (BBC Philharmonic Orchestra, Tokio Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Quartetto Arditti, Sentieri Selvaggi etc…) e docente presso la prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole a Firenze.
La lezione dei grandi compositori del passato:
leggere il proprio presente
Partendo dall’esperienza (biografico/estetica) di alcuni grandi autori,
soprattutto del XX sec, verranno sottolineate le caratteristiche tecnico/espressive delle loro opere che hanno determinato il dialogo più
profondo e autentico con il loro presente.
Il compositore viene analizzato e la sua musica interpretata alla luce dell’estetica della propria epoca, nella consapevolezza del ruolo del compositore nell’ambiente in cui vive e dell’importanza della creazione artistica nella società coeva.
In questa sezione parleremo del compositore paragonandolo ad una sorta di profeta: egli deve saper interpretare il presagio che ogni epoca vive in modo inconsapevole e tradurlo nel linguaggio musicale, al fine di generare una consapevolezza collettiva.
Allo stesso modo consideriamo l’Arte un gesto creativo sempre “contemporaneo”, il quale non ha il solo compito di intrattenere e distrarre, ma di riflettere desideri e angosce di chi ne usufruisce per amplificarne l’empatia.

Tecniche di orchestrazione e nozioni di acustica
- Fusione timbrica;
- La dissonanza come fenomeno relativo: almeno tre modi per usarla senza percepirne la
collisione uditiva; - Sovrapposizione di piani dimensioni sonori distinti, evitando la stratificazione caotica;
- L’intonazione microtonale nell’orchestra: come realizzare ed esaltare l’intervallo
microtonale in ogni reparto dell’orchestra, evitando la sensazione di “intonazione
sbagliata” - L’equilibrio dei contrari nell’orchestrazione

Le dimensioni della Musica
- La grande conquista della musica sperimentale: la componente astratta del XX secolo
fino ad oggi; - Tecniche di scrittura musicale per il dialogo diretto con l’inconscio, bypassando il filtro
razionale (cenni); - Le 4 dimensioni della musica rispetto a un piano cartesiano;
- La quinta dimensione: lo spazio psicologico;
- L’equilibrio dei contrari nelle dimensioni musicali.
Preparazione ai Concorsi di Composizione
Tra i compositori più premiati al mondo, Andrea Portera ha ottenuto premi in concorsi quali il Concorso Internazionale “Toru Takemitsu”, Concorso Internazionale Krystof Penderecki, Concorso Internazionale “Uuno Klami” presieduto da Magnus Lindberg, Concorso Internazionale “Stresa Festival” presieduto da Gianandrea Noseda, “Camillo Togni”, “Franco Evangelisti”, “Valentino Bucchi” e numerosi altri.
Come pochi altri Andrea Portera si è rivelato in grado di unire la propria esigenza espressiva e i propri contenuti ad una forma in grado di comunicare immediatamente al pubblico e alle giurie dei concorsi in maniera efficace ed autentica.
In questa sezione gli allievi affronteranno tutte le fasi che portano al successo in un concorso internazionale, dalla progettazione del brano alla sua stesura.
Breve introduzione sull’applicazione dell’Intelligenza Emotiva nel processo creativo del compositore.
– L’importanza del recupero di un ampio range emozionale evitando l’esercizio di stile.
– I limiti della musica degli ultimi 70 anni di opere: confondere l’intelligenza analitica e
come unico filtro dell’inconscio, generando musica di limitata portata emozionale.
– Intervento della dottoressa Laura Artusio, ricercatrice dello Yale Center for Emotional
Intelligence e una delle massime esperte in materia.
Opportunità
I compositori segnalati dal M° Andrea Portera saranno presi in considerazione:
- 1 Commissione per Orchestra offerta dall’Orchestra Sinfonica della Versilia per la stagione 2022;
- L’agenzia artistica internazionale Classics Management di Budapest mette a disposizione commissioni e trascrizioni. Classics ha commissionato brani per istituzioni quali Ravenna Festival, MUPA Palazzo delle Arti di Budapest, Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, Budapest Strings, Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Sinfonica di Sanremo, ROyal Opera House di Muscat;
- EMA VINCI mette a disposizione delle produzioni discografiche
IL DOCENTE
Con un catalogo di oltre 160 titoli, l’opera di Portera esplora l’universo sonoro in una prospettiva antropologica, in particolare nelle connessioni che la musica genera tra emozione e inconscio: una produzione sui generis, dove il processo creativo si esprime attraverso un’identità “intuitiva” ancor prima che “stilistica”.
I suoi lavori hanno ottenuto consensi e riconoscimenti da grandi nomi del panorama internazionale della musica: è stato premiato da figure come Berio, Penderecki, Lindberg, Kalevi Aho, Noseda, Rhim, Morricone, Fedele, Meyer, Nishimura, Corghi, Bussotti, Solbiati, Halfter, Vacchi, Sciarrino, Abbado, Osokawa, Dall’Ongaro, Luis De Pablo.
Nel 2008 la Scuola di Musica di Fiesole ha dedicato al compositore l’evento monografico Musica e Cultura, destinato in precedenza a figure quali Kurtag, Berio, Sciarrino, Fedele, Vacchi, Bussotti, Andriessen.
Portera svolge un’intensa attività didattica alla Scuola di Musica di Fiesole, dove insegna composizione al triennio universitario e promuove l’operato di molti giovani compositori di talento, che vengono seguiti nel percorso accademico e introdotti al mondo professionistico, soprattutto tramite il concorso di composizione “Veretti” , ideato dallo stesso.
Biografia completa: www.andreaportera.it
Date
Il corso costa di 15 ore di lezione con il docente e si terrà nel mese di Luglio 2021 in modalità esclusivamente online sulla piattaforma Zoom di Music Master.
Le date esatte verranno concordate con il docente in modo da garantire a tutti i partecipanti la possibilità di frequentare compatibilmente con i propri impegni.
I posti per gli studenti attivi sono limitati, si consiglia di iscriversi per tempo.
SCADENZA INSCRIZIONI: 30 GIUGNO 2021
Costo del corso
La frequenza all’intero corso prevede una quota di partecipazione di €400 e una quota di iscrizione di €50, per un totale di €450
Informazioni: musicmastermanagement@gmail.com
Iscrizioni: Master Class di Composizione – Andrea Portera