
I SEGRETI DI MAKEMUSIC FINALE
Guida completa all’utilizzo di MakeMusic Finale, considerato da anni
il punto di riferimento nel panorama dei software di notazione
musicale. Ogni iscritto verrà seguito personalmente per sviluppare le
competenze necessarie a produrre partiture professionali in breve
tempo.

Il corso si terrà interamente online, giorni e orari verranno concordati direttamente con gli studenti in modo da venire incontro alle esigenze di ognuno.

NOTAZIONE
Come scrivere musica, dal
semplice spartito per
strumento solo alle grandi
partiture per orchestra
sinfonica. Trucchi di
notazione avanzata per
realizzare partiture più
“grafiche”, anche mediante
l’utilizzo di tecniche estese.

ARRANGIAMENTI
Come realizzare
arrangiamenti efficaci e
chiari per ogni situazione,
dalla riduzione pianistica
alla trascrizione e
adattamento per organici
ridotti o alternativi.

SCRIVERE SUONANDO
Utilizzare le due modalità
di scrittura che Finale offre:
la scrittura per mezzo della
tastiera del computer o
quella tramite MIDI.

EDITING
Come rendere presentabile
una partitura. Strumenti
avanzati di editing per
rendere la propria musica
appetibile per l’interprete e
per le case editrici.

Il corso è articolato in 3 livelli, strutturati in modo da guidare l’allievo dalle basi fino alla realizzazione delle partiture più complesse.
I LIVELLO (8 ore – 4 incontri)
In questa fase affronteremo le basi, dalla creazione di un nuovo
modello predefinito all’impostazione di un file completamente nuovo.
Gestiremo i primi problemi di scrittura e di impaginazione,
concentrandoci sulla scrittura per strumento solo e realizzando i nostri
primi spartiti professionali.
II LIVELLO (9 ore – 4 incontri)
Partendo da una base consolidata affronteremo le vere sfide di Finale,
spostandoci verso ensemble più grandi e creando partiture più
complesse. Scopriremo come realizzare grafie musicali più articolate e
come organizzare delle raccolte di brani indipendenti in un unico file.
III LIVELLO (7 ore – 3 incontri)
Nell’ultima parte del corso tratteremo le strategie più indicate per
creare partiture personalizzate, utilizzando tecniche estese e grafie
inedite, curando in particolare l’editing. Si parlerà anche di
arrangiamento e trascrizione. Come test finale verrà prodotto un breve
lavoro che certifichi il raggiungimento delle competenze più avanzate.

RISULTATI GARANTITI
Il tuo successo dipende anche da come sei in grado di presentare il tuo lavoro in una veste grafica chiara ed efficace.
Grazie al nostro metodo possiamo garantirti il raggiungimento dei risultati che ti sei prefisso.
IL DOCENTE

STEFANO TEANI
Compositore in residence dell’Accademia di Montegral di
Gustav Kuhn, Fornitore ufficiale di Casa Ricordi.
Arrangiatore e Orchestratore per i Cameristi
della Scala e Orchestra da Camera del Maggio Musicale
Fiorentino.
Sito web personale: www.stefanoteani.it